
Normatempo Italia Pallacanestro Torino e Tecnoengineering Moncalieri hanno segnato un’estate ricca trasformazioni profonde ridisegnando la geografia del basket femminile torinese, aprendo scenari del tutto nuovi per la prossima stagione di Serie A2 LBF. La rinuncia del Basket Torino Femminile e la nascita di progetti alternativi hanno scosso l’ambiente, segnando un cambio di rotta che influenzerà inevitabilmente il futuro del movimento.
Il colpo di scena è arrivato a luglio: nonostante la salvezza conquistata con fatica nel campionato 2024/2025, Basket Torino Femminile ha annunciato la mancata iscrizione alla nuova stagione. Una decisione maturata soprattutto per motivi economici, con i costi di gestione diventati insostenibili.
Il club aveva già vissuto settimane di incertezza dopo l’addio dello storico allenatore Mario Corrado, artefice della scalata dalla Serie C alla A2 e figura simbolo del movimento, che in primavera aveva passato il testimone a Roberto Ricchini durante i playoff. Anche il tentativo di collaborazione con la neo-promossa Pallacanestro Torino non ha portato i frutti sperati, lasciando dietro di sé tensioni e incomprensioni.
Il vuoto lasciato da BTF ha aperto la strada a un nuovo protagonista: la Normatempo Italia Pallacanestro Torino, pronta a diventare il riferimento cittadino. La società ha scelto di affidare la panchina proprio a Mario Corrado, riportando in auge la sua esperienza ventennale. Non solo: la squadra giocherà le gare interne nello stesso impianto che per anni è stato la casa delle “linci”.
Il progetto si arricchisce con la collaborazione di La Polismile, con la quale vengono sviluppati i settori giovanili. Tre giovani già viste in A2 – Carlotta Brena, Sophia Censoplano e Viola Zobolas – sono state aggregate al roster della prima squadra, segnale di continuità e investimento sul futuro.
A pochi chilometri, la Tecnoengineering Moncalieri ritrova una vecchia conoscenza: coach Lanzano, protagonista della promozione in A2 della Pallacanestro Torino nel 2024/2025, torna alla guida delle “Lunette” dopo anni da vice. Una scelta che rappresenta continuità tecnica e un ritorno alle origini, con l’obiettivo di rilanciare il progetto.
Il mercato estivo ha ulteriormente scosso l’equilibrio torinese. Claudia Colli, ex BTF, vestirà la maglia di Moncalieri sotto la guida di Lanzano. In senso opposto, spicca il trasferimento più simbolico: la storica capitana delle Lunette, Ilenia Cordola, ha scelto di unirsi alla Pallacanestro Torino, portando leadership e solidità al nuovo progetto.
Il puzzle si completa con Elisa Pasero, che lascia Moncalieri per intraprendere l’avventura con Torino, accentuando lo scambio di protagoniste tra le due realtà cittadine.
Il nuovo campionato si preannuncia avvincente. Torino e Moncalieri si troveranno presto ad affrontare rivali di primo piano come CLV Limonta Costa Masnaga e Repower Sanga Milano, già previste nel calendario della preparazione. L’incertezza legata ai profondi cambiamenti renderà ancora più interessante osservare le prime uscite delle due squadre piemontesi, chiamate a dimostrare di poter rimanere competitive nonostante la rivoluzione estiva.
La Normatempo Italia Pallacanestro Torino ha già fissato gli appuntamenti di preparazione:
6 settembre: amichevole al Pala Einaudi contro Moncalieri, derby che profuma di passato e futuro;
14 settembre: test in trasferta contro Repower Sanga Milano;
20 settembre: nuovo derby, questa volta sul campo dello Sport Club Venaria contro Moncalieri;
27-28 settembre: torneo di Costa Masnaga, ultimo banco di prova prima dell’inizio ufficiale.
Il debutto in campionato è fissato per il 4 ottobre: Torino ospiterà il Repower Sanga Milano a Venaria, mentre Moncalieri sfiderà in contemporanea il Jolly Acli Basket Livorno al Pala Einaudi.
La stagione 2025/2026 si prospetta quindi come un momento cruciale: sarà il banco di prova per verificare la solidità dei nuovi progetti e capire se il basket torinese saprà confermarsi protagonista in una Serie A2 LBF più aperta che mai.